Nuovi servizi dal Sito WEB del Settore Urbanistica
Il Sito Web del Settore Urbanistica ha subito un importante aggiornamento tecnologico per offrire nuovi servizi agli utenti.
E' stato completamente aggiornato il Web Gis ed è stata introdotta la possibilità di prenotare appuntamenti con i tecnici del Settore via Web.
L'aggiornamento dei contenuti richiederà ancora qualche tempo e potreste trovare dei collegamenti interrotti: vi chiediamo scusa per eventuali disservizi.
Attribuzione rendita immobili non dichiarati in catasto
L'Agenzia del Territorio ha trasmesso gli elenchi dei Comuni interessati dall'attribuzione di rendita presunta ad immobili non dichiarati in catasto, tra cui rientra il Comune di Nardò.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2, comma 5-bis, del decreto legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10, gli elenchi sono pubblicati sino al 2 luglio 2012 tramite
affissione all’albo pretorio dei Comuni.
Riapprovato il PAI
Il Comitato lstituzionale dell'Autorita' di Bacino della Puglia nella seduta del 12.03.2012 ha approvato ill Progetto di Piano Stralcio dell'Assetto ldrogeologico P.A.I. - Assetto ldraulico, Assetto Geomorfologico e Reticolo ldrografico del territorio comunale di Nardo'.
Adozione Variante art. 117 NTA PRG - Zone per la Viabilità
Con delibera del Consiglio Comunale n. 8 del 3.2.2012 è stata adottata una variante normativa all'art. 117 delle NTA del PRG che disciplina le zone per la viabilità.
La predetta delibera e gli atti a corredo sono depositati presso la Segreteria del Comune, presso la sede municipale di p.zza Cesare Battisti, a far data dal 12.3.2012 per giorni 30 consecutivi; nei successivi 30 giorni chiunque può formulare al Comune di Nardò osservazioni nel pubblico interesse.
Gli elaborati della variante adottata sono scaricabili dai link sottostanti.
Documenti Variante Viabilità
- Attendere prego...
La CETS nei Parchi del Salento
Le aree protette regionali del Salento sono impegnate con la Regione Puglia e la Provincia di Lecce all'implementazione della CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile, con la collaborazione di Federparchi. Il Progetto è finanziato con il fondo FERS - POR 2006/2013.
La CETS è uno strumento molto importante per promuovere e sostenere un modello di sviluppo del territorio e dell'accoglienza turistica ecocompatibile, con il contributo dei Parchi, degli Enti territoriali, degli operatori turistici e delle loro associazioni.
Per accompagnare e sostenere il processo della Carta, dare attuazione concreta ai suoi principi e di pubblicizzarne i risultati è stato predisposto un apposto sito, raggiungibile all'indirizzo http://www.parchidelsalento.it
Il sito è in costruzione, e per crescere ha bisogno anche del Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Per il momento puoi visitare i siti dei Parchi che ti faranno conoscere meglio la CETS e la natura protetta di Puglia. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Trasformazione Diritto di Superficie
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 21/11/2011 è stata data la possibilità a tutti i cittadini interessati di trasformare in diritto di piena proprietà tutte le assegnazioni di suoli effettuate in diritto di superficie che interessano fabbricati ricadenti nella zona “167”.
Possono presentare domanda sia interi condomini, che singoli cittadini prorietari o asegnatari di alloggi.
Gli interessati sono invitati a produrre la sottoelencata documentazione mediante spedizione al Comune di Nardò – piazza C. Battisti – 73048 Nardò, mediante consegna diretta all’Ufficio Protocollo o mediante P.E.C. all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. :
- Istanza di modifica da diritto di superficie a diritto di proprietà con indicazione di un unico referente autorizzato alla trattazione della pratica, e relativo recapito, numero di telefono ed e-mail;
- Nel caso di richiesta presentata dal Condominio, deliberazione assemblea condominiale, assunta nelle forme di legge, con cui si delibera la richiesta di trasformazione del suolo da diritto di superficie a diritto di proprietà, la conseguente modifica dello statuto se necessario e si autorizza il legale rappresentante della Cooperativa (da indicare nell’atto con le generalità complete) a costituirsi;
- Copia ricevute dei versamenti effettuati per acquisto suolo;
- Estremi atto di concessione suolo in diritto di superficie;
- Atto costitutivo Cooperativa e/o Statuto;
- Elenco assegnatari attuali completo di generalità complete (cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza, CF);
- Estremi catastali del suolo e delle unità immobiliari;
- Certificato di agibilità dell’immobile;
- Prova dell’avvenuta estinzione del mutuo eventualmente stipulato per la realizzazione dell’immobile e relativa visura ipotecaria.
Accessibilità a persone con ridotta capacità motoria
I nostri uffici sono visitabili al piano terra a persone con ridotta capacità motoria.
Presso il front-end è comunque possibile essere raggiunti a semplice richiesta da qualsiasi funzionario e dipendente dell'Ufficio che si metterà a disposizione per fornire i servizi e le informazioni richieste.
Per particolari esigenze e necessità di persone diversamente abili, si invita a contattare telefonicamente la Sig.a Maria Rosaria D'ALESSANDRO (vedi la sezione contatti).
GUIDA ISPESL per le attività di scavo

La guida offre agli operatori del settore uno strumento utile per una migliore conoscenza dei rischi presenti nelle varie attività di scavo e delle misure di prevenzione da adottare.
Le attività di scavo presentano una serie di problematiche che non permettono una esecuzione improvvisata e non accuratamente programmata.
Durante le attività di scavo, sebbene siano disponibili sia tecnologie che normative atte ad adottare metodologie di lavoro sicure, si verificano sovente infortuni causati per lo più da procedure o abitudini errate nell'utilizzo delle macchine e delle attrezzature.
Griglia ASL per pareri sanitari
Con direttiva del 11.3.2001 la ASL Lecce ha precisato le competenze dei vari servizi SISP - SIAN - SIAV - SPESAL per la richiesta di pareri preventivi su pratiche e dilizie e richieste di agibilità.
Il documento è scaricabile dal sito chiccando sul link sottostante.
Altri articoli...
- PAI - bozza febbraio 2011
- Inquinamento da onde elettromagnetiche
- Lotta alle zanzare
- Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana
- Dati ambientali
- Regolamento regionale terre e rocce da scavo
- Riapprovato il PAI
- Risparmio energetico ed Energie rinnovabili
- Ordinanza Sindacale raccolta RSU nel Centro Storico
- Pubblicato il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro
- Accesso agli atti amministrativi
- Firma Elettronica e Posta Certificata